PANE IN PENTOLA CON OLIVE ALL'ARANCIA E FINOCCHIETTO
Ti è mai capitato di comprare qualcosa "che non si sa mai" e poi lasciarla lì in attesa di chissà quale evento?
Queste famose olive arancia e finocchietto le avevo comprate con l'intenzione di far aperitivo con gli amici... Quali amici che dal lockdown non viene più nessuno e io non faccio aperitivo???
Non serve che aggiunga altro, queste olive meritavano una degna fine e questo pane rustico e genuino faceva al caso loro. La farina tipo 1 è molto gustosa, questo pane ha la crosta fragrante e croccante, l'interno morbido e non asciutto con una leggerissima nota di arancia che "fa subito Natale".
Te lo propongo ora per poterlo preparare da servire durante le festività, e per non trovarti a far tutto in un giorno solo, lo puoi preparare in anticipo e congelare già affettato, farai un figurone.
Se lo provi taggaci nelle storie su Instagram, dove troverai anche il reel di supporto alla preparazione. Io e Ruggeri farine ne saremo felici.
Ingredienti per un pane:
300g di farina tipo 1 Ruggeri farine W280 (GIFTED)
100g di semola rimacinata di grano duro
40g di pasta madre essiccata Ruggeri farine (GIFTED)
330g di acqua tiepida del rubinetto
8g di sale fino
80g di olive nere all'arancia e finocchietto
farina di semola per il canovaccio dove riposerà il pane
olio evo per contenitore a chiusura ermetica
Pentola in coccio con coperchio (verifica che resista alle alte temperature del forno)
Nella ciotola della planetaria metti le due farine e la pasta madre essiccata.
Versa 310g di acqua sulle farine e inizia ad impastare con la frusta K (o foglia), continua ad impastare per 3 minuti circa, aggiungi il sale e il resto dell'acqua (20g).
Continua ad impastare finchè non otterrai un impasto liscio ed elastico (per me 14 minuti totali circa).
Metti l'impasto sulla spianatoia leggermente unta e fallo riposare 10 minuti. Stendilo poi con le mani e delicatamente, fino a formare un rettangolo. Distribuisci le olive e fai una piega a 3 completa. Forma una palla con la chiusura sotto e metti in un contenitore a chiusura ermetica (unto con poco olio) fallo puntare circa un un'ora ma dipende dalla temperatura che hai in casa.
Capovolgi l'impasto sulla spianatoia e fai un giro di pieghe a 3. Mettilo nel contenitore di prima con la chiusura sotto. Fai lievitare per un 'ora e mezza abbondante. Rovescia sulla spianatoia e fai un'altra piega a 3, arrotondando bene il fondo e formando poi una palla. Metti a lievitare (con la chiusura in basso) su di un canovaccio cosparso con farina di semola, richiudi come fosse un fagotto (se vuoi puoi metterlo in un cestino da lievitazione) e fai lievitare per 35 minuti circa.
Calcola di portare a temperatura il forno e la pentola in coccio (alla tacca più in basso e sulla griglia) per quando il pane sarà pronto per essere infornato. Preriscalda il forno e la pentola a 250°modalità statico. Quando sarà ora di infornare tira fuori pentola e coperchio con molta attenzione (saranno roventi). Capovolgi il pane nella pentola (guarda il video se lo vuoi fare come me). Ora la chiusura del pane sarà in alto, non serve praticare alcun taglio, in cottura, se avrai fatto tutto bene, si aprirà da solo e diventerà bellissimo. Metti il coperchio e inforna, abbassa subito la temperatura a 240°. Dopo 30 minuti abbassa la temperatura a 200° modalità termoventilato e cuoci per altri 20/25 minuti ma senza coperchio.
Sforna e fai raffreddare avvolto in un altro canovaccio pulito e senza profumi, messo in verticale o sennò su una griglia per dolci.
Taglialo solo da freddo.



Commenti
Posta un commento