SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA CON OCCHI DI GAMBERI
Nella magica notte di Halloween dove le leggende e le creature marine si risvegliano la pasta al nero di seppia diventa un rituale irrinunciabile. Lasciati avvolgere dal suo sapore nero e profondo, scopri i segreti che si celano negli abissi.
Beh si... forse ho esagerato un po', ma questi spaghetti sono davvero un'esplosione di sapore e nella loro semplicità ti sapranno conquistare. Ovviamente puoi prepararli tutto l'anno e inserirli in un menù di pesce, ti basterà cambiare impiattamento e decorazione.
Se li provi taggami nelle storie su instagram, dove troverai anche il reel.
Ingredienti per 1 persona di appetito abbondante o 2 di appetito normale:
150g di spaghetti (per me Mastri pastai Bettini *GIFTED*)
1 bustina di nero di seppia
1 spicchio di aglio grande
1 peperoncino fresco piccolo (fresco fa la differenza per il sapore)
1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di salsa di soia (per me con poco sodio)
olio evo q.b.
Ingredienti per le polpettine di gamberi:
140g di gamberi puliti e devenati
4g o 5 g di maizena
1 cucchiaino di salsa di soia (per me con poco sodio)
1 goccio d'olio
olive nere q.b.
In una padella capiente (ci dovrai poi aggiungere anche la pasta) versa l'olio, l'aglio spremuto ed il peperoncino. Fai rosolare ma attenzione a non bruciarli, dovranno solo sprigionare profumo.
Aggiungi il concentrato, la salsa di soia e la pasta. Versa anche acqua calda. La pasta cuocerà come fosse un risotto. Le prime volte ti consiglio di controllare la cottura abbastanza spesso ma se non ti senti sicuro potrai cuocere la pasta con il metodo tradizionale e mantecare un paio di minuti prima di fine cottura.
Mentre la pasta cuoce prepara le polpette: trita i gamberi con il coltello, aggiungi maizena e salsa di soia e fai le palline. Cuoci nella vaporiera del microonde per 6 minuti circa a 600W ma ogni elettrodomestico è a modo suo. Una volta cotte decora con le olive a rondelle e fai gli occhi.
Per la cottura della pasta mi raccomando, aggiungi solo poca acqua alla volta, dev'essere al dente. Un paio di minuti prima di fine cottura aggiungi il nero di seppia e mescola bene. Eventualmente regola di sale, per noi andava bene senza, poichè il resto degli ingredienti era già abbastanza sapido di suo.
Impiatta facendo tanti mucchietti arrotolati con la forchetta (guarda come ho fatto io in video), su ogni mucchietto metti l'occhio di gamberi e servi. Sarà una piacevolissima sorpresa per sapore, rapidità di preparazione e breve lista ingredienti.

Commenti
Posta un commento