PINSA CON STRACCHINO, ZUCCA E PINOLI




Non vedevo l'ora di provare quest'ultimo prodotto novità. Già ti anticipo che il mix di farine utilizzato e la formula con fermenti lattici vivi le donano un sapore unico (l'abbiamo mangiata anche senza nulla, solo con olio e sale, proprio per sentirne il sapore) e una fragranza che dura più a lungo (io l'ho assaggiata il giorno dopo averla realizzata ed era ottima lo stesso). Se ami la pinsa, questa è favolosa, soffice, croccante e l'interno una nuvola. 

Io l'ho cotta su refrattaria ma tu puoi cuocerla normalmente, come indicato sullo Shop Ruggeri, preciso inoltre che in casa avevo all'incirca 22°, dato molto importante per saperti regolare sui tempi di lievitazione.

In foto se ne vedono solo due, ma le ho preparate tutte e 3. Una l'ho congelata senza nulla sopra, per poterla farcire e mangiare in seguito. Ora non ti rimane che provare a farla e scegliere il tuo condimento o farcirla come ho fatto io per Halloween, con purea di zucca, stracchino e pinoli tostati. La mela che sembra solo per decorazione, in realtà, si sposa benissimo con stracchino e zucca. Scorri le immagini fino al fondo per vedere la pinsa condita solo con un filo d'olio, potrai ammirarne l'interno.

Se la provi taggami nelle storie su Instagram dove c'è anche reel con le spiegazioni passo a passo. Salva il reel perchè ti servirà anche se non la realizzerai con questa farcia😌




Ingredienti per 3 pinse:

400g di preparato per pinsa romana Ruggeri Farine (GIFTED)

320ml di acqua tiepida del rubinetto

32ml di olio evo

8g di sale fino




Ingredienti per la farcia (di due pinse):


zucca delica cotta al forno o friggitrice ad aria  q.b.

sale q.b.

olio evo q.b.

200g di stracchino





Nella ciotola della planetaria montata con la frusta K (o foglia) metti il preparato e aggiungi subito l'acqua.


Continua ad lavorare finchè non otterrai un impasto liscio ed elastico (10 minuti circa) e versa l'olio ed il sale.  Lavora finchè non saranno assorbiti  e l'impasto sarà nuovamente liscio ed elastico (per me 14/16 minuti totali circa).

Metti l'impasto (che sarà molto morbido vista l'elevata idratazione) in una terrina capiente e unta con olio evo. Fai puntare un'ora circa, coperto con un panno umido, pulito e senza ammorbidente. 

Dividi l'impasto mozzandolo come in video, se puoi, in 3 parti da circa 250g l'una. Ora forma tre fagottini come ho fatto io in video, sarà più semplice, porta i lembi esterni all'interno e pizzica bene tutto. Metti i fagottini con la chiusura in basso in un contenitore cosparso ben bene di semola rimacinata di grano duro. Copri e falli lievitare, coperti con un canovaccio umido (non profumato e pulito) per 50 minuti circa. 

Calcola di portare a temperatura il forno (alla tacca più in basso e sulla leccarda metti la pietra refrattaria) per quando la pinsa sarà pronta  per essere infornata. Preriscalda il forno a 250° funzione pizza, prima tacca dal basso. 

Quando i fagottini saranno pronti puoi formare la pinsa, sulla spianatoia infarinata, schiacciando con delicatezza l'impasto con le mani. Parti dai bordi e poi prosegui con la parte centrale (guarda il video).  Infornane due alla volta, fai una prima cottura di 8 minuti circa, farcisci con la zucca frullata con poco sale, aggiungi lo stracchino ed un filo d'olio. Finisci di cuocere finchè dorata, 6/8 minuti, dipende dal tuo forno. In uscita aggiungi i pinoli tostati e la bocca da vampiro fatta con due fette di mela ed i pinoli, il tutto tenuto insieme da uno spiedino a tema halloween.


Note:
  • Io ho messo 15g di acqua in più nell'impasto.





 



Qui la pinsa condita solo con un filo d'olio, guarda che soffice, vien voglia subito di assaggiarla.


 

Commenti