SCHIACCIATA CON UVA FRAGOLA E CANNELLA
Se mi segui da tempo sai già che mia nonna aveva una versione tutta sua della schiacciata con l'uva. Lei in realtà ci faceva un pane arrotolato, come se fosse una mega girella. Noi le chiedevamo sempre di fare questo famoso pane e ci accontentava con gioia. Io ora accontento papà, mia mamma non stava vicino a nonna mentre cucinava e certe cose non sa nemmeno come le facesse (io aggiungo per fortuna!!! Se avesse visto tutto il condimento che metteva non avrebbe mangiato 😂).
Ovviamente io procedo con le conoscenze e tecniche nuove, ricreo sapori e modifico consistenze, in fondo a papà basta che prepari qualcosa dedicato a lui. Questa l'ha solo assaggiata, di più non può, ma ha detto che era la più buona di sempre... mia suocera, mia mamma e mio marito l'hanno adorata.
Ho utilizzato il preparato Ruggeri per focaccia che semplifica la preparazione perchè è tutto già dosato. Ti è mai capitato di distrarti e non ricordare se avevi aggiunto qualcosa? La formula con fermenti lattici vivi offre numerosi vantaggi, tra cui una fragranza che dura più a lungo. Il giorno dopo era ancora ottima.
Se hai qualche dubbio sulla preparazione ti risponderò su Ig dove trovi anche il video di supporto alla preparazione e se la provi taggaci nelle storie.
Ingredienti per 1 schiacciata:
500g di preparato completo per focaccia con fermenti lattici vivi Ruggeri Farine (GIFTED)
300ml di acqua tiepida del rubinetto
2 cucchiai da 15ml di olio evo
10g di sale fino
Ingredienti per la farcia:
760g di uva fragola (peso già pulita, lavata e asciugata)
3 cucchiai da 15ml di zucchero semolato + 2 di zucchero di canna (totale 77g)
1+1/2 cucchiaino di cannella in polvere (3g circa)
olio evo q.b.
Nella ciotola della planetaria (puoi impastare anche a mano mettendo in una terrina) metti l'intero contenuto della confezione, farina e lievito (nella tasca interna al sacchetto) mescola con la frusta K (o foglia). Aggiungi l'acqua e lavora per un minuto.
Monta ora il gancio a uncino e continua a lavorare finchè non otterrai un impasto liscio ed elastico, 10 minuti circa, e aggiungi l'olio ed il sale. Lavora finchè non saranno assorbiti e l'impasto sarà nuovamente liscio ed elastico, indicativamente altri 5 minuti (per me 14/16 minuti totali circa).
Metti il panetto sulla spianatoia unta, forma una palla e mettilo in un contenitore a chiusura ermetica unto con poco olio. Fai lievitare 50 minuti circa, ma dipende dalla temperatura che hai i casa, i tempi indicati si riferiscono ad una temperatura ambiente di 25° circa.
Dividi l'impasto in 2 pezzi, uno più grande dell'altro, il mio impasto totale era 790g e ho diviso così: 470g e 320g). Ungi una teglia 30cm X 22cm. Stendi il pezzo di impasto più grande con le mani e posizionalo sulla teglia unta. Distribuisci più della metà metà degli acini d'uva (490g), più di metà zucchero e un filo d'olio. Stendi con le mani anche il pezzo di impasto più piccolo e posizionalo come fosse un coperchio sull'impasto farcito di uva. Sigilla bene con le dita, facendo uscire l'aria per quanto possibile. Distribuisci il resto dell'uva, lo zucchero e l'olio (guarda come faccio io in video)
Copri con pellicola senza PVC oppure un panno umido e pulito, senza profumo e fai lievitare fin quasi al raddoppio, per me mezz'ora circa.
Quando l'impasto sarà quasi pronto per essere infornato, preriscalda il forno a 170°termoventilato e cuoci per circa 20 minuti sul ripiano centrale. Cuoci altri 10 minuti sul ripiano più basso, funzione pizza a 200°.
Il mio forno è aggressivo sulla parte superiore e meno in quella inferiore, nel video ti faccio vedere che son riuscita con questo espediente a cuocerla bene anche sotto.
Sforna, fai assestare 10 minuti in teglia e poi sforma e fai raffreddare completamente su una gratella per dolci.
Ovviamente puoi anche congelarla se dovesse avanzare... ma non credo😜
Note:
- La cannella, se non ti piace, puoi tranquillamente ometterla, però ti assicuro che le regala un aroma unico e delizioso.
Commenti
Posta un commento