PIZZA MARGHERITA
Se non hai dimestichezza con farine e lievito, oppure hai poco tempo, questo preparato per pizza Ruggeri Farine fa al caso tuo. Non dovrai stare ad impazzire con calcoli sulla quantità di lievito o tipo di farina da utilizzare in base ai tempi di lievitazione. E' già tutto dosato e pratico da usare.
Dovrai solo fare attenzione ai tempi di lievitazione, con un po' di esercizio non sarà difficile capire quando sarà ora di infornare. Il risultato ti sorprenderà, io ho provato per te due diversi metodi di cottura, con il forno tradizionale e con il fornetto per pizza. Cotture diverse danno un risultato diverso in termini di consistenza. Sapore ottimo in entrambi i casi, ma con il forno di casa avrai una pizza dalla crosta croccante, con il fornetto per pizza sarà più morbida ma non con la consistenza della pizza napoletana. Spero di aver risposto alla maggior parte delle tue domande, se la provi taggaci nelle storie su Instagram.
Ingredienti per 3 pizze:
500g di preparato completo per pizza con fermenti lattici vivi Ruggeri Farine (GIFTED)
300/330ml di acqua tiepida del rubinetto
2 cucchiai da 15ml di olio evo
10g di sale fino
Ingredienti per la farcia:
350g di mozzarella per pizza
passata di pomodoro q.b.
olio evo q.b.
origano q.b. (se gradito)
basilico fresco q.b.
Nella ciotola della planetaria (puoi impastare anche a mano mettendo in una terrina) metti l'intero contenuto della confezione, farina e lievito (nella tasca interna al sacchetto) mescola con la frusta K (o foglia). Aggiungi l'acqua.
Continua ad lavorare finchè non otterrai un impasto liscio ed elastico, 10 minuti circa, e aggiungi l'olio ed il sale. Lavora finchè non saranno assorbiti e l'impasto sarà nuovamente liscio ed elastico, indicativamente altri 5 minuti (per me 14/16 minuti totali circa).
Metti il panetto sulla spianatoia unta e lascialo riposare 5 minuti scoperto. Ora pesalo e dividi in 3 parti l'impasto (per me 3 panetti da 280g l'uno circa).
Ora in base al tipo di cottura che effettuerai hai due strade. Per la cottura nel forno tradizionale copri i panetti con un panno umido e pulito (senza ammorbidente o profumo) e fai lievitare 20 minuti circa.
Se decidi di cuocere nel fornetto per pizza metti i panetti in un contenitore cosparso di farina 00 e fai lievitare finchè non saranno pronti, indicativamente un'ora e 15/30 minuti, ma dipende dalla temperatura che hai i casa, i tempi indicati si riferiscono ad una temperatura ambiente di 25° circa.
Se cuoci nel forno di casa, dopo i 20 minuti di lievitazione, stendi ogni pizza in una teglia forno ben unta, non dovrai stenderla completamente ma solo in parte, come in video. Copri nuovamente con il panno umido e dopo 45 minuti finisci di stendere, non dovrai far fatica ad allargarla spingendo con i polpastrelli (attenzione a non bucarla, mi raccomando, se oppone resistenza fai lievitare ancora un po'). Preriscalda il forno, per me funzione pizza con la griglia alla prima tacca dal basso, a 225°. Quando saranno passati 20 minuti circa, condisci la prima pizza con pomodoro e se vuoi origano, inforna per 7/8 minuti, tira fuori e aggiungi la mozzarella tagliata e sgocciolata e l'olio. Finisci di cuocere, ci vorranno da 5 ai 7 minuti, ma ogni forno è a modo suo. Cotta la prima pizza procedi così con le altre due, una alla volta. Se vuoi aggiungi in uscita dal forno un paio di foglioline di basilico.
Se invece cuoci nel fornetto per pizza, poco prima che i panetti siano pronti preriscalda il fornetto come da istruzioni del tuo elettrodomestico.
Stendi un panetto alla volta sulla spianatoia infarinata, mettilo sulle palette in dotazione (guarda come faccio io nel reel) e condisci con pomodoro, mozzarella e origano. Cuoci per il tempo indicato (per me quasi 5 minuti) e in uscita dal fonetto ho messo olio evo e basilico fresco.
Note:
- Se occorre aggiungi ancora 10 ml di acqua, ma fallo dopo qualche istante dall'inizio impasto, solo se serve.
- I tempi di lievitazione sono indicativi, dipende dalla temperatura che hai in casa.
Commenti
Posta un commento