FRITTELLE CON LA CREMA




Da tempo volevo fare queste frittelle, avevo messo da parte la ricetta e poi è rimasta nel cassetto anni... un vero peccato. La ricetta è di Morena del blog "Menta e Cioccolato" che ringrazio per averla condivisa.

Come ben sai io preferisco i dolci farciti, compresi quelli fritti. Fanno eccezione le chiacchiere, sottili e friabili, le amo anche senza nulla. Nonna però le faceva anche ripiene di confettura e raramente (se non ricordo male) con la mostarda veneta.... che è diversa da quella che si trova qui al supermercato.

Un tuffo nei ricordi, sono sicura che si divertirebbe un sacco e sarebbe orgogliosa di quello che sto realizzando ora, con lei ho iniziato a pasticciare.

Ora ti lascio leggere la ricetta, il tutorial lo trovi qui su Ig e sono sicura ti sarà di aiuto.

Se le provi taggami nelle storie su Instagram.




Ingredienti per circa 50 frittelle:

165g di acqua
100g di farina (70g di forza e 30g di 00) vedi note
16g di amido di mais
35g di burro
2g di sale
2 uova intere +1 albume (vedi note)
30g di zucchero semolato


Crema Pasticciera:
2 tuorli
75g di zucchero semolato
25g di amido di mais
250ml di latte intero
zesta di mezzo limone bio (solo la parte gialla)
1 pizzico di sale
1/4 di bacca di vaniglia (io vedi note)

Farcia cioccolato e nocciola:
Nocciolino Menz & Gasser a sentimento (GIFTED)

Olio di arachidi per friggere q.b.
zucchero a velo o semolato q.b. per rotolare le frittelle


Prepara la crema. In una ciotola monta i tuorli con lo zucchero, i semini della bacca di vaniglia e aggiungi, montando, l'amido di mais. In un pentolino versa il latte la scorza di limone e porta il tutto a bollore.  Al latte aggiungi il composto di uova e mescola a fuoco bassissimo per evitare grumi. Addenserà in fretta. A metà crema se vuoi puoi aggiungere un bel cucchiaio di spalmabile alla nocciola (io non l'ho fatto).

Ora Prepara le frittelle.  In un pentolino porta a ebollizione acqua, sale e burro tagliato a cubetti.. Appena bolle butta le farine (fuori dal calore) in una volta sola e mescola bene con un cucchiaio di legno. Metti a calore moderato e mescola fino a quando il composto si staccherà dalle pareti del pentolino, ci vorrà un minuto circa, l'impasto risulterà sodo.

Fai intiepidire il "polentino" un paio di minuti e aggiungi le uova, uno alla volta, senza incorporare il successivo se il precedente non è perfettamente amalgamato (puoi farlo con lo sbattitore elettrico montato con le fruste a spirale o con la planetaria montata con la frusta K). Attenzione che la quantità di uovo dipende dalla grandezza (vedi note).

Scalda l'olio di arachidi a 160°/170° (io vado a occhio 😝). Metti il composto in una tasca da pasticceria con la bocchetta liscia e spremi circa 1 cm di impasto, taglialo con il coltello (io forbice da cucina) e così via, fino ad esaurimento del composto. Friggi in più riprese per non affollare la pentola. 

Una volta cotte falle scolare su carta fritti e fredde si potranno farcire e decorare.

Le puoi farcire con la crema pasticciera, o come ho fatto io, metà e metà con il Nocciolino o quello che preferisci. Una volta farcite puoi spolverizzarle con zucchero a velo come ho fatto io, oppure rotolarle nello zucchero semolato.

Note:
  • Nel latte per la preparazione della crema, oltre al limone, ho aggiunto anche mezza bacca di vaniglia, sia i semini che il baccello, che ho poi eliminato insieme alla scorza di limone.
  • Per le frittelle ho usato 70g di farina Caputo Nuvola (NO GIFTED/NO ADV) e 30g di farina 00.
  • Per quanto riguarda le uova, ho utilizzato 2 uova intere grandi più solo 20g di albume.
  • Le frittelle avanzate le ho conservate in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica fino al giorno successivo.







 

Commenti

  1. wow che spettacolo queste frittelle😍😍😍mi ero persa questa ricetta, salvo tutto!!! Grazie! UN abbraccio💖

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te Fede :D ehhh a voltevado a scavare tra quelle stampate anni fa XD

      Elimina
  2. Golosità allo stato puro! Sono davvero troppo invitanti queste frittelle...così farcita poi..Bravissima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Cristina, sì sono super golose ...amo le cose farcite XD baciiii

      Elimina

Posta un commento