PANE ALLA PANCETTA
La mia prima pentola di questo tipo era tutta verde. Mamma me l'aveva regalata perchè non la usava e sapeva che a me in modo o nell'altro sarebbe servita. Era verde perchè l'aveva ottenuta con una famosa raccolta punti, ora questa pentola è un oggetto da collezione, io non ce l'ho più perchè quando ho acquistato questa più piccola (anni fa) gliel'ho restituita. Non le chiedo nemmeno che fine abbia fatto 😂 so già che l'ha regalata a qualcuno, probabilmente a un'amica di nonna....
Ottima per cuocere il pane, non avevo voglia di fare grandi spese (non ho acquistato quella famosa), uso tanto la refrattaria, ma se mi conosci bene sai che mi annoio facilmente e ho sempre bisogno di stimoli nuovi.
In famiglia hanno adorato questo pane, fatto per ben 2 volte di fila perchè la prima avevo messo troppo impasto per la capienza della pentola e per i miei gusti aveva la forma troppo tonda. Da parte mia trovo super comoda la pasta madre essiccata Ruggeri Farine, la userò ancora.
Ora ti lascio leggere la ricetta, se lo provi taggami nelle storie su Instagram.
Ingredienti per un pane:
200g di farina manitoba tipo 1
100g di semola rimacinata di grano duro
100g di farina pane nero
40g di pasta madre essiccata Ruggeri farine (GIFTED)
330g di acqua fredda del rubinetto
8g di sale fino
150g di pancetta affumicata a cubetti
farina di semola per il canovaccio dove riposerà il pane
olio evo per contenitore a chiusura ermetica
Pentola in coccio con coperchio (verifica che resista alle alte temperature del forno)
Nella ciotola della planetaria metti le tre farine e la pasta madre essiccata.
Versa 310g di acqua sulle farine e inizia ad impastare con la frusta K (o foglia), continua ad impastare per 3 minuti circa, aggiungi il sale e il resto dell'acqua (20g).
Continua ad impastare finchè non otterrai un impasto liscio ed elastico (per me 14 minuti totali circa).
Metti l'impasto sulla spianatoia leggermente unta e fallo riposare 10 minuti. Stendilo poi con le mani e delicatamente, fino a formare un rettangolo. Distribuisci la pancetta e arrotola a formare un salame, ora arrotola dall'altro capo, la pancetta si sarà ben distribuita. Forma una palla con la chiusura sotto e metti in un contenitore a chiusura ermetica (unto con poco olio) fallo puntare circa un un'ora ma dipende dalla temperatura che hai in casa.
Capovolgi l'impasto sulla spianatoia e fai un giro di pieghe a 3. Mettilo nel contenitore di prima con la chiusura sotto. Fai lievitare per un 'ora e mezza abbondante. Rovescia sulla spianatoia e forma "a pagnotta" come in video. Metti a lievitare (con la chiusura in basso) su di un canovaccio cosparso con farina di semola, richiudi come fosse un fagotto (se vuoi puoi metterlo in un cestino da lievitazione) e fai lievitare per 35 minuti circa.
Calcola di portare a temperatura il forno e la pentola in coccio (alla tacca più in basso e sulla griglia) per quando il pane sarà pronto per essere infornato. Preriscalda il forno e la pentola a 250°modalità statico. Quando sarà ora di infornare tira fuori pentola e coperchio con molta attenzione (saranno roventi). Capovolgi il pane nella pentola (guarda il video se lo vuoi fare come me). Ora la chiusura del pane sarà in alto, non serve praticare alcun taglio, in cottura, se avrai fatto tutto bene, si aprirà da solo e diventerà bellissimo. Metti il coperchio e inforna, abbassa subito la temperatura a 240°. Dopo 30 minuti abbassa la temperatura a 200° modalità termoventilato e cuoci per altri 20 minuti ma senza coperchio.
Sforna e fai raffreddare avvolto in un altro canovaccio pulito e senza profumi, messo in verticale.
Taglialo solo da freddo.
Mio Dio che meraviglia questa pagnottona! La foto della sezione mi fa salivare come un San Bernardo. Dev'essere di una bontà unica. Di che diametro è la tua pentola?
RispondiEliminaUn bacione, a presto
XDDDD stesa ...ora immagino il cane ... tu sei troppo simpatica. Dovresti scrivere ma di professione, te lo dico sempre. Il coperchio della pentola è 22cm di diametro. La pentola non è proprio regolare, ho preferito misurare il coperchio. Grazie ancora per tutto :*
Eliminache meraviglia questo pane 😍😍😍 sei bravissima amica mia❤️
RispondiEliminaGrazie cara Fede :D un mega abbraccio a te
EliminaQuesto pane è splendido ! Bravissima, sei proprio brava in tutto quello he fai! Un abbraccio
RispondiEliminaMi fai sciogliere, grazie a te per tutto... si vede che oggi sono stata al PC?? XD
Elimina