Ero un po' titubante sulla riuscita di questo pane, ma il risultato finale mi ha entusiasmato parecchio.
Favoloso sia con il salato che con il dolce, avendolo fatto a novembre ho avuto modo di farlo provare in famiglia un po' con tutto. Mia suocera la prima ad averlo provato con il gorgonzola (sulla fiducia), mia mamma e mio papà a colazione ma anche come fosse un pane assolutamente normale per accompagnare i pasti.
L'ho voluto "natalizio" e ci ho disegnato l'albero di Natale, ma tu se vuoi puoi semplicemente tagliarlo per lungo senza troppi fronzoli. E' buonissimo tutto l'anno, al fondo della ricetta troverai tanti spunti per servirlo durante le festività natalizie, insomma ... due ricette in una.
Se lo provi taggami nelle storie su Instagram.
Ingredienti per un pane:
250g di farina manitoba tipo 1
250g di semola rimacinata di grano duro
50g di pasta madre essiccata Ruggeri farine (GIFTED)
30g di cacao amaro+ 70g di acqua bollente+ 20g di miele di acacia
100g di bevanda vegetale alla mandorla senza zuccheri aggiunti
275g di acqua fredda del rubinetto
10g di sale fino
100 di noci sgusciate e tritate grossolanamente
olio evo per spianatoia e contenitore a chiusura ermetica
Nella ciotola della planetaria metti le due farine e la pasta madre essiccata.
In una caraffa a parte metti il cacao ed il miele, versa l'acqua bollente e mescola per sciogliere tutto. Versa i 100g di bevanda vegetale fredda di frigo e 100g di acqua fredda. Mescola brevemente.
Versa il mix al cacao sulle farine e inizia ad impastare con la frusta K (o foglia), aggiungi 130g di acqua e continua ad impastare per 3 minuti circa, aggiungi il sale e il resto dell'acqua (45g).
Continua ad impastare finchè non otterrai un impasto liscio ed elastico (per me 14 minuti totali circa).
Metti l'impasto sulla spianatoia leggermente unta e fallo riposare 10 minuti. Stendilo poi con le mani e delicatamente, fino a formare un rettangolo. Distribuisci le noci e arrotola a formare un salame, ora arrotola dall'altro capo, le noci si saranno ben distribuite. Forma una palla con la chiusura sotto e metti in un contenitore a chiusura ermetica (unto con poco olio) fallo puntare circa un un'ora ma dipende dalla temperatura che hai in casa.
Capovolgi l'impasto sulla spianatoia e fai un giro di pieghe a 3. Mettilo nel contenitore di prima con la chiusura sotto. Fai lievitare per un 'ora e mezza abbondante. Rovescia sulla spianatoia e forma "a pagnotta"
come nel video. Metti a lievitare (con la chiusura in alto) su di un canovaccio cosparso con farina di semola, richiudi come fosse un fagotto e fai lievitare per 35 minuti circa.
Calcola di portare a temperatura il forno e la leccarda all'interno o refrattaria (alla tacca più in basso) per quando il pane sarà pronto per essere infornato. Preriscalda il forno a 275°modalità statico. Quando sarà ora di infornare capovolgi il pane su una paletta infarinata e pratica i tagli (guarda
il video se li vuoi fare come me). Inforna e abbassa subito a 230°, dopo 10 minuti abbassa la temperatura a 180° e cuoci per altri 20 minuti. Abbassa ancora la temperatura a 160° e metti in modalità termoventilato, cuoci per gli ultimi 12 minuti.
Sforna e fai raffreddare avvolto in un altro canovaccio pulito e senza profumi, messo in verticale.
Taglialo solo da freddo.
Lo puoi servire a colazione spalmato con crema al cioccolato, cioccolato fuso o confettura.
Lo puoi servire anche come stuzzichino se spalmato con gorgonzola o altri formaggi, oppure con formaggio spalmabile e salmone affumicato... delizioso.
Confesso che in famiglia l'hanno tostato, mangiato da solo.... o usato per accompagnare il pasto, insomma, ci hanno fatto di tutto.
Questo pane è troppo invitante e goloso! Bravissima
RispondiEliminaGrazie , sono stra felice ti piaccia, buona serata a te
Elimina