TORTIGLIONI ALLA CREMA DI CAVOLFIORE
Questa pasta l'ho creata per mio marito e mia sorella. Entrambi non mangiano formaggi, pare incredibile, ma hanno gli stessi gusti per quanto riguarda il cibo. Io sono quindi abituata a cucinare senza formaggio, cerco sempre di trovare alternative appetitose senza metterlo.
Le persone a cui non piacciono i formaggi o non li possono mangiare sono più di quanto possiamo immaginare. Nel tempo ho conosciuto anche due colleghi di mio marito con gli stessi gusti e il marito di una mia amica.
Se anche tu cerchi un pasta super cremosa e senza parmigiano, qui sei nel posto giusto. Ringrazio Mastri Pastai Bettini per questa pasta di alta qualità che si presta ad ogni condimento e tipo di cottura da me provati (e anche da mamma... nelle storie in evidenza trovi anche le sue ricette salvate).
Se la provi taggami nelle storie su Instagram, dove trovi anche il reel che ti aiuterà nella preparazione.
Ingredienti per 1 persona di appetito abbondante:
150g di tortiglioni elicoidali (per me Mastri pastai Bettini *GIFTED*)
100g di cimette di cavolfiore cotto a vapore (devono ancora essere croccanti, peso da cotto)
50g di latte intero
100g di acqua calda
3 filetti di acciuga sott'olio
1 spicchio d'aglio in camicia
uva passa a sentimento (ma non troppa eh)
olio evo q.b.
peperoncino essiccato in scaglie q.b.
sale q.b.
In una padella capiente (ci dovrai poi aggiungere anche la pasta) versa l'olio e aggiungi l'aglio e il peperoncino. Fai rosolare un minuto circa, non deve colorire ma solo sprigionare profumo.
Aggiungi la pasta, l'uvetta un po' d'acqua calda. A metà cottura aggiungi la crema di cavolfiore ottenuta frullando 3/4 circa del cavolfiore, il latte, 100ml di acqua e le acciughe. Mescola bene e aggiungi le restanti cimette intere. Man mano che l'acqua viene assorbita dovrai aggiungerne poca alla volta. La pasta cuocerà come fosse un risotto. Le prime volte ti consiglio di controllare la cottura abbastanza spesso ma se non ti senti sicuro potrai cuocere la pasta con il metodo tradizionale e mantecare un paio di minuti prima di fine cottura (ovviamente dovrai regolarti di conseguenza con l'acqua nella crema di cavolfiore).
Regola di sale la pasta e mi raccomando, aggiungi solo poca acqua alla volta, dev'essere al dente. Impiatta, servi subito e gusta questa pasta cremosissima.
Amo i primi e questo piatto è proprio speciale: gustoso e sfizioso al punto giusto! Un abbraccio.
RispondiEliminaGrazie Cristina, mi rendi felice, un abbraccio a te
Elimina