PEPERONI ALLA POVERELLA




Amo i peperoni e a parte arrostiti e la ricetta di mamma (che prima o poi pubblicherò) questi sono quelli che faccio più spesso. Serviti sia come antipasto che contorno sono spaziali. In famiglia sono piaciuti a tutti e colgo l'occasione per pubblicare la ricetta per poterla dare a mamma e sorella. 

Lo ammetto, scrivo già abbastanza per il blog e per i social che quando in famiglia mi chiedono una ricetta mi scappa la voglia di scrivere. Così la metto tra le priorità e prendo due piccioni con una fava. Questa volta ha però scelto il pubblico di Ig 😝 e ammetto che era quello che desideravo anche io. 

La ricetta della mia cara amica Adele di Cartoline dalla mia cucina qui e ringrazio per tutto l'affetto che mi ha dimostrato in questi anni. Fatta e rifatta negli anni, ha un unico difetto... se così si può dire... I peperoni spariscono troppo in fretta, ti consiglio di fare dose doppia.

Se la provi taggami nelle storie su Instagram, ti condividerò con gioia.



Ingredienti :

2 peperoni grandi (1 rosso e 1 giallo)
1 cucchiaio di capperi
2 cucchiai di pangrattato
3 cucchiai di aceto di vino bianco
olio evo e sale q.b.
foglie di menta fresca q.b.


Lava e pulisci i peperoni, eliminando semi e filamenti interni. Taglia a pezzi, andrà benissimo se non saranno regolari.

In una pentola antiaderente dal fondo spesso versa abbondante olio (ma non devono friggere eh) e poi i peperoni a pezzi. Sala subito (ma non troppo, aggiungerai alla fine se necessario) e fai cuocere a fuoco moderato finchè i peperoni non saranno cotti e leggermente rosolati ma ancora croccanti.

Versa l'aceto e fai sfumare, dopo aggiungi i capperi. Fuori dal calore aggiungi il pangrattato e le foglie di menta spezzettate con le mani.

Puoi gustarli sia freddi che tiepidi.

Note:
  • Ho utilizzato capperi piccoli in vasetto con aceto (ben scolati).
  • Fai doppia dose perchè il giorno dopo sono ancora più buoni.





 

Commenti

  1. Una vera ghiottoneria! Li cucino sempre così...ma ometto il pangrattato che non ho mai in casa (e di pane non se ne avanza: ne compro lo stretto necessario).
    Abbiamo un' altra cosa in comune: le nostre mamme hanno un asso nella manica nella preparazione dei peperoni. La mia, per esempio, cucina i peperoni arrosto in una maniera davvero impareggiabile: i peperoni rimangono belli croccanti e gustosi.
    Un grande abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara :D ehhh a questo punto sono curiosa di conoscere il segreto della tua mamma... magari in un futuro sul tuo blog :D Grazie ancora per tutto

      Elimina

Posta un commento