TORTA AL LIME E CIOCCOLATO SENZA FARINA CON PANNA MARGARITA - FLOURLESS CHOCOLATE LIME CAKE WITH MARGARITA CREAM




Una torta cioccolatosa ma allo stesso tempo fresca. Il lime dona un tocco unico e irresistibile. Non dovrai preoccuparti della questione estetica, la torta risulterà imperfetta ma così dovrà essere. 

Senza farina e se utilizzi tutti ingredienti gluten free, anche senza glutine (controlla sempre gli ingredienti utilizzati).

Ti dico solo che si scioglie in bocca. L'unica difficoltà trovare i lime con buccia edibile, io faccio difficoltà e raramente li vedo al supermercato.

La ricetta in lingua originale è di Nigella qui. Su Ig ti lascio il video con i passaggi principali per la preparazione. Leggi attentamente anche le note al fondo.

Può essere preparata con 3 gg di anticipo e conservata in un contenitore a chiusura ermetica in un luogo fresco. Spolverizza di zucchero a velo prima di servire.

Può anche essere congelata per massimo 1 mese (avvolta in un doppio strato di pellicola e 1 di stagnola) con la base della tortiera sarà più facile che mantenga la forma. Si scongela una notte al fresco e spolverizzata con zucchero a velo prima del servizio.

Se la provi taggami nelle storie su Instagram.




Torta per uno stampo da 22cm o 23 cm, da 8 a 10 fette:

150g di cioccolato fondente di qualità (per me 70%)
150g di burro non salato e morbido
6 uova grandi
250g di zucchero semolato 
100g di farina di mandorle
4 cucchiaini da te di cacao amaro di qualità
zesta e succo di 1 lime (attenzione buccia edibile)
zucchero a velo per spolverizzare

Perla crema margarita:
60ml di succo fresco di lime
1 cucchiaio da 15ml di tequila
1 cucchiaio da 15ml di cointreau (o triple sec)
75g di zucchero a velo (per me vanigliato)
250ml di panna fresca del banco frigo.



Preriscalda il forno a 180° statico. Fodera il fondo di una teglia dal fondo amovibile (da 22cm o 23cm)
con carta forno e ungi con il burro i bordi.

Fondi burro e cioccolato (a bagnomaria o microonde) e metti da parte a intiepidire un po'.

Monta le uova e lo zucchero finchè non saranno chiare e spumose, al triplico del loro volume (io ho usato la planetaria ma puoi farlo con lo sbattitore elettrico... a mano è possibile ma te lo sconsiglio 😛.

Mescola la farina di mandorle con il cacao e aggiungili delicatamente al composto di uova. Unisci anche il cioccolato fuso con il burro e alla fine succo e zesta di lime.

Versa l'impasto nella teglia preparata e cuoci per 40 o 45 minuti (controlla già dopo 35 minuti). Tieni presente che in superficie sarà soda ma avrà il cuore morbido.

Sforna e e fai raffreddare su una gratella per dolci. Appena fredda copri con un canovaccio pulito e non profumato. Il centro si infosserà formando un cratere e si formeranno diverse crepe, così dovrà essere. Questo è uno dei motivi per cui non è un dolce stressante da fare, non bisogna preoccuparsi delle imperfezioni. 

Una volta completamente fredda puoi spolverizzare con lo zucchero a velo e toglierla dallo stampo. Se vuoi servi con la panna al margarita.

Per la panna al margarita mescola il succo di lime con il liquore e aggiungi lo zucchero mescolando. Dovrai far sciogliere completamente lo zucchero. Aggiungi la panna e monta finchè densa.



Note:
  • Il cacao amaro l'ho pesato, sono 40g.
  • Nel mio forno tempo di cottura 35 minuti circa..
  • Pe la preparazione della panna ho fatto così: ho mescolato succo e liquori + 55g di zucchero a velo. A parte ho montato la panna con 20g di fissativo per panna (che non è quello da supermercato ma quello che acquisto in un negozio di cake design). Nella panna ho aggiunto a mano i liquidi e mescolato con delicatezza.







 

Commenti