CHOCOLATE FUDGE CAKE
Rimane ancora la ricetta di domani a tema Halloween, poi basta, pensiamo al Natale 😛. Chi mi segue nelle stories sa che ne ho già preparate due e collaudate con le persone a cui tengo.
La ricetta di oggi è buona sempre, ma tenetela presente per le feste ed i compleanni. Lo scatto è senza sfondi particolari o props, la protagonista indiscussa è lei, questa fetta di golosità .
Ieri è stata una giornata molto intensa emotivamente. Ho rivisto persone che da anni non vedevo e "ritrovato" una ragazza dolcissima. Mai come ieri siamo state in sintonia, non l'avrei lasciata più ma credo l'abbia capito. Un tuffo nel passato e nella nostalgia, nei cambiamenti e nelle mancanze.
Ora però vi lascio leggere la ricetta, non è così difficile come sembra e se la provate taggatemi nelle stories su Instagram.
La ricetta in lingua originale di Donna Hay qui.
Ingredienti per 10 o 12 persone:
180ml di olio evo delicato
125ml di latte o bevanda vegetale di frutta secca
125ml di sciroppo d'acero
6 uova grandi
110g di zucchero zefiro finissimo di canna
2 cucchiaini da te di estratto di vaniglia
3 cucchiaini da te di lievito per dolci
75g di cacao amaro setacciato
420g di mandorle tritate (tipo farina)
Frosting al cioccolato:
180g di crema di anacardi senza pezzetti
125ml di sciroppo d'acero
35g di cacao amaro setacciato
2 cucchiai da 15ml di latte o bevanda vegetale di frutta secca
Preriscaldare il forno a 160°. Foderare due stampi da 20cm di diametro con carta forno. In una ciotola capiente versare l'olio, il latte, lo sciroppo d'acero, le uova, lo zucchero e la vaniglia. Mescolare tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Setacciare il lievito ed il cacao sul sul mix di uova, aggiungere anche la farina di mandorle e mescolare. Versare equamente nelle 2 teglie preparate, livellare la superficie e cuocere nel forno caldo per 30 o 35 minuti circa, farà fede la prova stecchino. Sfornare, fare riposare 10 minuti in teglia, sformare e fare raffreddare completamente.
Per preparare il frosting basterà mescolare il burro di anacardi e lo sciroppo d'acero. Setacciare il cacao e mescolare. Versare abbastanza latte per ottenere un composto spalmabile e sbattere con una frusta a mano, finchè non sarà tutto liscio.
Sul piatto di servizio posizionare una torta e spalmarla con metà frosting, coprire con l'altra torta e finire con il resto del frosting.
Note:
- Ho utilizzato bevanda alla nocciola.
- Ho preferito utilizzare metà olio evo e metà olio di arachidi.
- Naturalmente ho fatto la torta più piccola, per noi diametro 16 e ho diminuito tutto in proporzione.
Che spettacolo questa torta così cioccolatosa!!! Bellissima la foto della fetta.
RispondiEliminaMamma mia... già Natale... mi sembra impossibile -.-
Ti abbraccio! Buon inizio di settimana
Lascia perdere..., sono in ritardo sulla tabella di marcia.. chissà se riuscirò a fare tutto.... vedremo... e grazie infinite per essere passata :D
Elimina